Cosa trovi aderendo ad uno dei nostri corsi di lingue per adulti?
- Cicli di 36 ore di INGLESE – FRANCESE – TEDESCO – SPAGNOLO
- piccoli gruppi, composti da 6 – 8 allievi,
- gruppi organizzati in base al livello di conoscenza
principianti
elementare
pre-intermedio
intermedio - tutor qualificati e formati per la gestione dei gruppi di adulti
- fasce d’orario dalle 18:30 alle 21: 30
- disponibilità e flessibilità
Durata: ottobre 2020 – aprile 2021
Frequenza: una lezione alla settimana di 1 ora e 30 min.
Costo: € 360,00 per 36 ore di attività (livello principianti ed elementare)
€ 380,00 per 36 ore di attività (livello pre-intermedio ed intermedio)
€ 30,00 testi didattici + € 10,00 tessera associativa anno 2021
Test di accertamento del livello
Clicca il seguente link per capire come accertiamo il tuo livello di competenza: Test di accertamento del livello
Perché da 25 anni gli adulti scelgono i nostri corsi di lingue?
I nostri punti di forza sono: la qualità della formazione proposta con metodo comunicativo integrato, il clima familiare e il rapporto stimolante che si crea nei piccoli gruppi di lavoro. Garantiamo infatti gruppi di massimo 6-7 allievi di livello omogeneo. Il patrocinio del Comune di Arzignano, la continuità delle proposte, la trasparenza dei regolamenti e delle quote di partecipazione premiano ogni anno l’Associazione con un ampio numero di adesioni.
A chi sono rivolti?
I nostri corsi di lingue sono rivolti a chi desidera migliorare la propria competenza in una lingua straniera per motivi di lavoro o per interesse culturale.
Avvicinarsi a una lingua straniera non è mai troppo tardi, pertanto i corsi sono rivolti anche a chi vuole intraprendere dalle basi lo studio di una lingua europea come inglese, tedesco, spagnolo e francese.
E se non sarà possibile incontrarci?
Da quattro anni i corsi si svolgono ad Arzignano presso la sede di Confartigianato e presso gli istituti scolastici superiori. Durante il lockdown della primavera 2020, l’Associazione si è riorganizzata e ha sperimentato la didattica a distanza. Le lezioni in videoconferenza sono state gradite e proficue soprattutto per il fatto che i gruppi erano composti da massimo 5-6 allievi. Con il nuovo anno accademico contiamo di tornare alla didattica in presenza, in quanto lo studio delle lingue è prima di tutto “relazione” e comunicazione diretta. Tuttavia l’esperienza maturata rappresenta un piccolo tesoro e sarà possibile in alcuni momenti incontrarci anche online. L’utilizzo di piattaforme digitali per la didattica e la comunicazione consentirà in ogni caso un contatto e uno scambio più efficace tra docente e allievo.